IL 5 PER MILLE IN AIUTO AGLI STAMBECCHI DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Anche per il 2016 è possibile donare il proprio 5 per 1000 a sostegno della ricerca scientifica del Parco. Basta apporre la propria firma nel riquadro "Finanziamento della ricerca scientifica e della università" del modello Unico Persone Fisiche, Modello 730, oppure nella scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono dispensati dall’obbligo di presentare la dichiarazione, ed inserire il codice fiscale del Parco 80002210070.
Sarà così possibile dare un apporto concreto alle attività di ricerca sulle specie protette e di monitoraggio della biodiversità all'interno dell'area protetta. Una scelta che non costa nulla ai contribuenti e non è alternativa all'otto per mille, ma che può essere di grande aiuto per lo sviluppo ed il controllo degli ecosistemi all'interno del territorio del Parco.
I fondi saranno destinati in particolare ai progetti di ricerca in corso sullo stambecco, dedicati all'ecologia e alla conservazione dell’animale simbolo del Parco. I fondi sono necessari per l’esecuzione delle catture e marcature e per la creazione di borse di studio per studenti di scienze biologiche, naturali e veterinarie, con il coinvolgimento di Università di Sassari e Pavia, ISAC-CNR di Torino e numerosi centri di ricerca internazionali.

-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
128 specie di farfalle censite. Aiutaci a proteggerle donando il tuo 5x1000 alla ricerca scientifica del Parco.
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Il Parco è un vero e proprio “laboratorio all’aperto”. Aiutaci a difendere la biodiversità dell'area protetta
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Dal 2006 è in corso un progetto di ricerca per studiare le marmotte all’interno del Parco. Donando il tuo 5x1000 puoi sostenerlo
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
27 coppie di Aquila, la più alta densità di coppie nidificanti su tutto l’arco alpino. Aiutaci a farle volare ancora più in alto
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Meglio conosciuto come gufo di bosco, l’allocco è un animale notturno e stanziale, protettivo con i suoi piccoli.
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Oltre 50 anni di censimenti sullo stambecco. Con il tuo aiuto potranno proseguire i progetti di ricerca a lungo termine
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Conoscendo il comportamento e l’ecologia di singoli individui sarà più facile proteggere le future generazioni di camoscio
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
Aiutaci a proteggere Champagne, Iris e Arc-en-ciel, i tre piccoli di gipeto nati nel Parco, per farli crescere e volare liberi
-
Il 5 per 1000 alla ricerca scientifica del Parco
C’è ancora molto da scoprire, con il tuo aiuto la Ricerca non si ferma!