Il Parco, oltre alla tutela e alla conservazione del territorio, nasce anche come ente di ricerca scientifica.
Viene effettuata attività di ricerca sulla fauna [1] e sulla vegetazione [2] all’interno del Parco. Il monitoraggio della fauna (anche attraverso i cosiddetti censimenti) e della biodiversità e le altre attività vengono svolte in modo capillare sul territorio, in collaborazione con diverse università e centri di ricerca come il CNR.
Fondamentale il ruolo dei guardaparco [3] che, nello svolgimento del proprio compito, contribuiscono alle attività di ricerca scientifica tramite gli avvistamenti ed il controllo degli animali. In questa sezione è possibile trovare tutte le informazioni sulla fauna e gli ambienti del Parco, sulle ricerche in atto e le attività di educazione ambientale svolte nell’area protetta.