Proposte per le scuole

Per l’anno scolastico 2015-2016 il Parco Nazionale Gran Paradiso propone alle scuole di ogni ordine grado, pubbliche e private, provenienti da ogni parte d’Italia, un percorso di scoperta dell’area protetta più antica e tra le più importanti d’Europa. Più di novant’anni di storia e ricerca scientifica hanno permesso al Parco di raccogliere dati, informazioni e testimonianze che saranno messi a disposizione delle scuole attraverso 3 affascinanti percorsi di scoperta che mettono in relazione il paesaggio naturale e antropico con la vita degli esseri viventi e dell’Uomo. Le aree tematiche con i loro progetti di approfondimento sono strumenti di lettura e interpretazione attraverso i quali, in chiave critica, verranno stimolate nei ragazzi a domande di fondo quali “qual è il mio posto nell’ambiente naturale?” “perché conservare e tutelare?” “come la storia può insegnarmi ad interpretare i luoghi?”. Il lavoro tra insegnanti, guide, specialisti e ragazzi aiuterà la formulazione delle risposte, in ogni caso individuali.
Gli insegnanti potranno quindi scegliere in base alle loro esigenze curricolari, le soluzioni più conformi ai loro obiettivi didattici. Tutti i programmi saranno costruiti dall’organizzazione insieme alla scuola a seconda del tempo disponibile, del periodo individuato per le uscite o i soggiorni, delle esigenze della classe.
Le aree tematiche sono :
SCOPRINATURA
L'area di progetto SCOPRINATURA mira a favorire l'apprendimento dei concetti ecologici fondamentali che regolano la vita sulla Terra, attraverso l'osservazione e l'immersione nella natura incontaminata del primo parco nazionale italiano.
Approccio generale alla comprensione della Natura. Il concetto di biodiversità come valore. Si partirà dalla specie simbolo del Parco, lo Stambecco, analizzandone la storia, il rischio di estinzione, la situazione attuale, i problemi di conservazione Partendo da una delle specie più emblematiche a livello italiano ed europeo (il Lupo) si scopriranno la sua vita, le dinamiche sociali, il perché della scomparsa sulle Alpi e del suo naturale ritorno La vita nei torrenti alpini e nei laghetti d'alta quota può apparire scarsa per via del freddo: invece i torrenti sono ricchissimi di piccoli insetti acquatici, di cui si nutrono le rane e alcuni pesci Vivere un'area protetta attraverso l'esperienza dei sensi per comprenderne l'importanza non solo attraverso la conoscenza ma anche attraverso la sperimentazione, secondo le metodologie dell'Earth Education. L’esempio del Gran Paradiso: 90 anni di natura protetta Per comprendere relazioni ecologiche e gestione del predatore da poco tornato nel parco Viaggio alla scoperta dei meccanismi di sopravvivenza degli animali nei loro ambienti Un soggiorno nel parco per comprendere le relazioni esistenti in natura Come, quando e perché gli animali si riproducono Per imparare come si svolge una ricerca scientifica
Infanzia
Primarie
Secondarie I°
Secondarie II°
Altro
Ecologia e biodiversità
Stambecco
Lupo
Ambienti acquatici
Il Parco in tutti i sensi
Perché i Parchi?
Lupo e Biodiversità: un forte legame
Sopravvivere...che fatica!
La rete della vita
Riproduzione: strategie a confronto
Piccoli grandi ricercatori
UOMO E MONTAGNA
L'area di progetto UOMO & MONTAGNA concentra l’attenzione sulle dinamiche di occupazione dell’ambiente alpino dall’origine ai giorni nostri, attraverso un approccio interdisciplinare tendente a connettere archeologia, storia e geografia del territorio.
L'area di progetto UOMO e MONTAGNA concentra l’attenzione sulle dinamiche di occupazione dell’ambiente alpino dall’origine ai giorni nostri. Tra storia del parco e ricerca sulla fauna Le testimonianze delle prime comunità di cacciatori delle Alpi occidentali Una risorsa fondamentale per tutti, da fonte di vita a fonte di energia rinnovabile
Infanzia
Primarie
Secondarie I°
Secondarie II°
Altro
Uomo e Montagna
Sulle orme del Re
Sulle tracce dei cacciatori preistorici
Acqua: energia vitale
SPORT E NATURA
L'area di progetto SPORT & NATURA pone in relazione l’area protetta del Parco Nazionale Gran Paradiso con lo stato di benessere personale con un’azione è orientata alla formazione dei giovani nel campo delle attività sportive legate alla montagna.
Pratica intesa come attività fisica non competitiva e svolta in maniera compatibile con il contesto ambientale. Il programma riguarda due aspetti del muoversi in montagna: a piedi sul sentiero e in progressione su semplici palestre di roccia. Il programma afferisce al territorio innevato tipico dei mesi invernali sul quale ci si può muovere apprendendo semplici pratiche d’uso delle racchette da neve.
Infanzia
Primarie
Secondarie I°
Secondarie II°
Altro
Sci di fondo
Escursionismo e arrampicata
Escursionismo con racchette da neve
Metodologia
Le proposte sono suddivise per livello scolare e tengono conto delle capacità, delle competenze e dei saperi degli alunni, che variano a seconda della fascia di età scolare. Gli obiettivi specifici delle diverse attività saranno dunque calibrati sull’utenza, così come l’approccio di lavoro, il linguaggio e la metodologia utilizzati.
Per i più piccoli si utilizzerà un approccio di tipo più ludico-favolistico, adottando metodologie legate alla narrazione, alla manipolazione, all’osservazione e al gioco; col crescere del livello scolastico sarà possibile gradualmente differenziare e ampliare le modalità di approccio e gli obiettivi:
- far cogliere le diversità tra gli ecosistemi, individuare la rete di relazioni degli elementi che li compongono;
- stimolare l’utilizzo dei nostri sensi per scoprire l’ambiente che ci circonda;
- incentivare l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali;
- fornire una chiave di lettura per riconoscere e affrontare la complessità;
- stimolare l’interesse e lo sviluppo di un senso critico per comprendere le relazioni con l’ambiente;
- favorire riflessioni sull’importanza del “prendersi cura” di un prezioso patrimonio ambientale stimolando comportamenti responsabili.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria turistica del Parco al n. 011-8606233 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure e-mail: info@pngp.it