Sopravvivere...che fatica!

Viaggio alla scoperta dei meccanismi di sopravvivenza degli animali nei loro ambienti
Breve descrizione e obiettivi
La vita degli animali in ambiente montano è condizionata da numerosi fattori: freddo, neve, difficoltà di reperire cibo in inverno, ecc. Il progetto si propone di analizzare alcuni di questi aspetti attraverso focus sui principali ambienti montani (bosco, prateria, zoneumide …). In tali ambienti la sopravvivenza è legata all’individuo, e i bambini proveranno a immedesimarsi nelle diverse specie per comprenderne le esigenze e le strategie di sopravvivenza.
Destinatari
Scuola Primaria e secondaria di primo grado
Parole chiave
Osservazione, lavoro di gruppo, conoscenza, elaborazione,comprensione, approccio critico
Organizzazione
Dove
Nei centri visitatori, nel Centro di Educazione Ambientale di Noasca e nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso
Quando
Tutto l’anno
Modalità di svolgimento
Il percorso didattico è adattabile alle esigenze del gruppo e può prevedere oltre all'uscita sul territorio attività di laboratorio o la visita di un centro visitatori.
N. massimo partecipanti consigliato
Per le attività di laboratorio e per l'uscita sul territorio è consigliabile lavorare con non più di 25-30 ragazzi; per le uscite sul territorio si ricorda che in Valle d’Aosta per legge, occorre una guida ogni 25 persone (accompagnatori compresi), dalla 26° persona occorre un’altra guida.
Altri aspetti utili per la riuscita dell’iniziativa
Abbigliamento adeguato per l’escursione; contatto preliminare tra guida e insegnante
Per informazioni:
Segreteria turistica centrale Parco Nazionale Gran Paradiso
tel. 011-8606233 (dalle 9 alle 12 lun-ven), info@pngp.it