
- Anno inizio progetto: 1994
- Durata progetto: Programma di ricerca a lungo termine
- Estensione territoriale
Il programma di ricerca sullo stambecco alpino del PNGP si concentra attualmente nell’area di studio di Levionaz (ca. 2000 ettari) per gli aspetti di ecologia comportamentale e life history. Per le ricerche in corso sulla dinamica di popolazione è interessata l’intera superficie del PNGP (72.000 ettari), mentre alcuni progetti specifici hanno una valenza transalpina (confronti con le popolazioni svizzere e in particolare il Parco Nazionale Svizzero per quanto riguarda il progetto Interreg GREAT)
- Introduzione
Il Parco Nazionale Gran Paradiso, sin dalla sua fondazione, ha sempre dato grande importanza all'attività di ricerca e di conservazione della sua specie simbolo: lo stambecco alpino. Oltre all'impegno diretto per la reintroduzione e la conservazione della specie su tutto l'arco alpino, negli ultimi anni si sono intensificati gli sforzi per ricerche scientifiche a lungo termine. Dal 1999, in particolare nell'area di studio di Levionaz, è in corso un programma di studio intensivo su ecologia comportamentale, life history e genetica dello stambecco in collaborazione con le università di Pavia, Sassari, Sherbrooke (Canada) e Zurigo e con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Milano.
Il programma di ricerca prevede la marcatura mediante collari o marche auricolari colorate di un grande numero di animali, in modo tale da poter raccogliere campioni biologici e informazioni su più anni riguardanti il comportamento, la sopravvivenza, le strategie di riproduzione e di allocazione delle risorse e di poter seguire la dinamica della popolazione.
Negli ultimi anni in particolare è stata posta grande attenzione sulle cause della diminuzione della popolazione di stambecco nel Parco. Nel 2014 si è inoltre concluso il progetto INTERREG Italia-Svizzera GREAT (Grandi Erbivori negli Ambienti alpini in Trasformazione) in collaborazione con il Parco Nazionale Svizzero.
- Progetti di ricerca:
- Dinamica di popolazione [1]
- Crescita corporea, life history e cambiamenti climatici [3]
- Analisi dei social network [4]
- Comportamento spaziale [5]
- Comportamento alimentare e ritmi di attività [6]
- Comportamento sociale [7]
- Comportamento riproduttivo e produttività femminile [8]
- Pubblicazioni [9]
- Enti di ricerca e Università coinvolte:
Centro Studi Fauna Alpina, Parco Nazionale Gran Paradiso
[10](Dr. Bruno Bassano e Dr. Achaz von Hardenberg)
Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia
[11](Prof. G. Bogliani [12])
Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica, Università degli Studi di Sassari
[13](Prof. M. Apollonio [14])
Département de Biologie, Università di Sherbrooke, Canada [15]
(Prof. M. Festa-Bianchet [16])
Institute of Evolutionary Biology and Environmental Studies, University of Zurich, Svizzera [17]
[17](Prof. L. Keller [18])
Dipartimento di Parassitologia, Università di Milano
[19](Prof. P. Lanfranchi [20])
National Centre for Statistical Ecology, University of Kent
[21](Dr. Rachel McCrea [22] e Prof. Byron Morgan [23])
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima CNR, Torino
[24](Dr. A. Provenzale)
Gruppo di Ricerca sulla modellistica e gestione dei sistemi ambientali, Politecnico di Milano [25]
(Prof. Marino Gatto)
Parco Nazionale Svizzero [26]
(Dr. Flurin Filli)